ISBN: 9788870946963
NOME DEL FILE: I nomi divini. Testo greco a fronte.pdf
DIMENSIONE: 1,33 MB
Conoscere il nome di una cosa o di una persona creava, secondo gli antichi, un rapporto di vicinanza, o addirittura di possesso. Per questo motivo alcuni passi della Bibbia proibiscono all'uomo di pronunziare il nome di Dio. Inizialmente, nella tradizione filosofica greca, il problema del rapporto tra il nome e la cosa viene investigato da Platone, nel Cratilo. Successivamente, a partire da Plotino, si arriva ad affermare che, pur pronunciandone il nome, Dio resta inconoscibile, essendo uno e al di sopra di tutto. Queste idee vengono filtrate da Dionigi nella presente opera . Il suo metodo apre prospettive importanti sul problema dei nomi che l'uomo può attribuire a Dio: se è vero che l'uomo dà il nome alle cose solo dopo averle conosciute, e che Dio nessuno l'ha mai visto, come fa l'uomo a nominarlo? Grazie alla sua speculazione, la teologia di Dionigi tende ad assumere lo stesso punto di vista di Dio e può dunque dirsi anagogica o sub specie aeternitatis.La presente edizione offre il testo greco e la traduzione italiana a fronte. Il testo greco è completato da un apparato critico - in cui si tiene conto dell'antica versione armena - e da un corredo di introduzioni, note esplicative e rimandi che permettono di affrontare uno dei testi cardine della spiritualità occidentale e orientale che viene citato ripetutamente, ad esempio nelle più recenti encicliche, anche da Benedetto XVI.
Abbiamo conservato per te il libro I nomi divini. Testo greco a fronte dell'autore Dionigi Areopagita in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Testo greco a fronte Dionigi Areopagita. Il Corpus dionisiano, sintesi del neoplatonismo greco e del pensiero cristiano, ... i "Nomi divini", la "Teologia mistica" e "Lettere". Questi scritti per certi aspetti stanno alla base della teologia medioevale di lingua latina nelle sue più svariate forme ...
Il Corpus Dionysianum, sintesi mirabile del neoplatonismo greco (soprattutto nella versione teologica tarda di Frodo) e del cristianesimo, è costituito da una serie di scritti di incerta datazione (la Gerarchia Celeste, la Gerarchia ecclesiastica, i Nomi divini, la Teologia mistica e altri ancora), che stanno alla base della teologia medioevale di lingua latina nelle sue più svariate forme ...
La costruzione del futuro. Il Bauhaus a cento anni dalla fondazione.pdf
Telepresenza e bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot.pdf
Gli intonaci. Materiali, tipologie, tecniche di posatura e finitura, degrado e recupero.pdf
L' incantesimo della spada.pdf
L' ansia del tempo breve. Riflessioni di un oncologo chirurgo.pdf