ISBN: 9788815241214
NOME DEL FILE: Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università.pdf
DIMENSIONE: 2,54 MB
La comunicazione della scienza ha ormai superato i confini della didattica e della divulgazione radiotelevisiva, cercando nuovi pubblici mediante nuovi media: musei e Science centre profondamente rinnovati, eventi, progetti in grado di coinvolgere un pubblico nuovo grazie a un nuovo utilizzo dei media. La stessa immagine popolare della scienza sta mutando e nonostante il persistere di pesanti retaggi di scarsa alfabetizzazione si vanno facendo strada nuove forme di partecipazione dell'opinione pubblica. A livello europeo, ha preso vita un movimento di opinione a favore di una terza missione, di diffusione e comunicazione dei saperi scientifici, affidata all'università in quanto luogo di elezione di didattica, ricerca, esperienze volte a coinvolgere anche i non esperti in forme nuove di apprendimento collettivo e in una discussione pubblica sulle scienze. Alcune esperienze innovative in questa direzione sono all'interno dell'Università di Torino: Agorà Scienza, il centro interuniversitario che ha promosso la ricerca qui pubblicata, è fra quanti si sono attivati per colmare una delle più gravi lacune culturali fra quante affliggono il nostro paese.
Abbiamo conservato per te il libro Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università dell'autore Richiesta inoltrata al Negozio in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Come Cambia La Comunicazione Della Scienza è un libro di Scamuzzi S. (Curatore), De Bortoli A. (Curatore) edito da Il Mulino a gennaio 2013 - EAN 9788815241214: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Un percorso strutturato nella direzione dello sviluppo della "terza missione" è stato fatto in Piemonte, con la creazione da parte dell'Università di Torino del Centro Agorà Scienza nel 2006, successivamente esteso agli altri tre atenei della regione per divenire, nel 2009, Centro interuniversitario.
Chi c'è nella foresta? Cucù chi sono? Ediz. illustrata.pdf
Il cervello creativo. Come l'uomo e il mondo si plasmano a vecenda.pdf
Le sardine non esistono. Il racconto dei fondatori.pdf
La burla di primavera con altre fiabe, e prose sparse.pdf
I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia.pdf
Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi.pdf
Branding by design. Gli otto caratteri della marca post digitale.pdf
L' assalto dei Comanche. Sgt. Kirk. Vol. 2.pdf
Psicologia e cattolicesimo.pdf
Pelle: sana e bella con l'alimentazione.pdf
Osamu Tezuka. Una vita a fumetti. Vol. 3.pdf
Media teatro memoria. Ustica e il teatro reticolare di Marco Paolini.pdf
La scimmia. Storia, mito e realtà.pdf
La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo 1970.pdf