ISBN: 9788822900210
NOME DEL FILE: Il demone di Picasso. Creatività generica e assoluto della creazione.pdf
DIMENSIONE: 9,34 MB
Intrapreso agli inizi del Novecento, l'abbandono di un'idea di creatività rarefatta e aristocratica - che in Occidente pur sostenne la visione dell'originalità dell'opera d'arte, da Dante fino a Heidegger - trova negli ultimi decenni un inquietante parallelo nell'organizzazione del lavoro: proprio come il lavoro esonda nel non lavoro, così l'arte sconfina nella non-arte, ed entrambi sfociano in una piatta e deresponsabilizzata dimensione di creatività generica, totalitariamente e indiscriminatamente fungibile dal mercato e dal marketing. E giusto ribellarsi a questo omologante laissez-faire, al contempo sregolato e dispotico? Per rispondere consapevolmente in maniera affermativa, Gabriele Guercio traccia una genealogia e una storia degli aspetti dirimenti dell'arte novecentesca, facendosi in ciò guidare da Picasso. Se infatti l'inquilino di Boulevard Raspail 242 è indubbiamente il pioniere della sregolata disseminazione del fare creativo che ancor oggi connota la pratica artistica, la sua storia non è certo riducibile a questo pluralismo panico. Picasso ha attraversato l'anarchia e ha toccato l'altra riva della libertà, riconoscendo e problematizzando il volto nefasto e opprimente dell'indifferenza della produzione (ormai abitata da sostituibili e nomadi creativi). Fu cioè posseduto da un demone bifronte, che se da un lato alimentava il faustiano relativismo creativo, dall'altro lo spingeva a riconquistarsi un creazionismo artistico potenzialmente in grado di riscattare e il lavoro e l'arte.
Scarica l'e-book Il demone di Picasso. Creatività generica e assoluto della creazione in formato pdf. L'autore del libro è Gabriele Guercio. Buona lettura su daddyswing.es!
Dopo aver letto il libro Il demone di Picasso.Creatività generica e assoluto della creazione di Gabriele Guercio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare ...
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, giovedì 30 novembre 2017, ore 17.00. Nell'ambito della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI, a cura di Silvia Pedone, giovedì 30 novembre 2017, alle ore 17.00, si terrà nella sede di Palazzo Barberini la presentazione del volume Il demone di Picasso.Creatività generica e assoluto della creazione, di Gabriele Guercio.
Chiedere perdono senza umiliarsi. Guida pratica.pdf
Manuale per la certificazione energetica degli edifici.pdf
Rivista di studi politici internazionali (2019). Vol. 3.pdf
Viaggio in Italia di un conoscitore d'arte.pdf
Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona.pdf
Cats. Calendario 2008 verticale.pdf
Jack Reacher. La prova decisiva.pdf
Il Cenacolo di Leonardo. Ediz. illustrata.pdf
Santa Barbara dei fulmini. Una storia di stregoneria.pdf
Glossario dei termini filosofici.pdf
Godere. Orgasmo: il curioso accoppiamento tra scienza e sesso.pdf
Comunicazione e sessualità. L'incontro delle polarità per l'armonia delle relazioni umane.pdf
Magiche virtù. Colore, giochi e attività. Nel regno degli unicorni. Ediz. a colori.pdf