ISBN: 9788823021228
NOME DEL FILE: La rivista delle politiche sociali (2017). Vol. 3: Quale destino per i diritti sociali in Europa? (Luglio-Settembre)..pdf
DIMENSIONE: 2,86 MB
Il modello sociale europeo è messo sotto tensione dalle asimmetrie crescenti interne all'Europa. I rigidi paletti dell'austerità permanente hanno fatto sì che gli obiettivi di ricalibratura o siano stati abbandonati, oppure sottoposti a strategie di contenimento dei costi che fanno emergere nuovi trade-off, tra espansione dei tassi di copertura dei servizi collegati al social investment e lavoro a bassi salari nei medesimi servizi, tra inserimento lavorativo e lavoro povero, tra spesa pubblica e spesa privata. In questo quadro si inserisce la sezione Tema del n. 3/17 di Rps. I contributi offrono uno spaccato del dibattito corrente sull'Europa sociale, con una particolare attenzione da un lato alle criticità interne e alle contraddizioni che hanno acuito i divari tra i paesi, dall'altro a riforme e innovazioni compatibili con un modello di sviluppo e di crescita diverso da quello consegnato dalla crisi. Di politiche fiscali e welfare si discute nella sezione Attualità dove si sottolinea la necessità di mettere a punto un sistema tributario che garantisca il finanziamento dello Stato sociale e, nel contempo, consenta di ridurre le forti disuguaglianze. Seguono la sezione Dibattito che prende le mosse dal volume di Mazzucato e Jacobs (2017), la rubrica Questione sociale e neo populismi con un approfondimento sulla cultura politica dei giovani e infine un articolo sull'importanza dello Stato rispetto all'innovazione sociale.
Leggi il libro La rivista delle politiche sociali (2017). Vol. 3: Quale destino per i diritti sociali in Europa? (Luglio-Settembre). PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su daddyswing.es e trova altri libri di Richiesta inoltrata al Negozio!
Il modello sociale europeo è messo sotto tensione dalle asimmetrie crescenti interne all'Europa. I rigidi paletti dell'austerità permanente hanno fatto sì che gli obiettivi di ricalibratura o siano stati abbandonati, oppure sottoposti a strategie di contenimento dei costi che fanno emergere nuovi trade-off, tra espansione dei tassi di copertura dei servizi collegati al social investment e ...
Il caso del settore agricolo", Politiche sociali, n. 2-3 aprile/settembre, Ediesse, Roma, 2015. "Partecipazione sindacale, rischio infortunistico e tutela dei diritti dei lavoratori stranieri, insieme a Lucio Pisacane, in Idos-Unar, Dossier statistico Immigrazione 014, Consorzio Age (stampa), 2015, Roma
Il disagio del desiderio. Sessualità e procreazione nel tempo delle biotecnologie.pdf
Il tempo del secolo. Trame di una militanza femminista.pdf
Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni e soggettività.pdf
Coniglio Roberto. Ediz. illustrata.pdf
The Clash. Tutti gli album. Tutte la canzoni. Ediz. illustrata.pdf
L' orto in cucina. Ediz. illustrata.pdf
Incubi Marvel. «Il Corriere della paura» e i fumetti dell'orrore targati Marvel.pdf
Al buio si ascolta meglio. La musica nelle orecchie degli scrittori.pdf
Il mondo dell'Antico Testamento.pdf