ISBN: 9788899684600
NOME DEL FILE: Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo.pdf
DIMENSIONE: 5,11 MB
La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e come i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità. Un libro che è una guida per riconoscere il sessismo insito nelle parole che scegliamo di usare, sia esso consapevole o inconsapevole, capire come ci viene imposto e realizzare come possa essere evitato.
Abbiamo conservato per te il libro Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo dell'autore Lorenzo Gasparrini in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Ma perché è importante utilizzare una lingua non sessista? La lingua è uno strumento importantissimo, utile non solo a comprendersi e trasmettere messaggi, ma anche a veicolare idee, concetti e pensieri. Non solo, la lingua dà forma ai pensieri e descrive il mondo che ci circonda, nonché la società in cui viviamo.
Venerdì 21 giugno 2019, dalle ore 19:00. Lucha y Siesta. via Lucio Sestio 10, Roma. Lorenzo Gasparrini, "NON SONO SESSISTA, MA… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo" - presentazione del volume
The miracle. I sei passi verso l'illuminazione.pdf
Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche.pdf
Roma antica. Storia illustrata.pdf
Storia e cultura dell'India.pdf
Il segreto del campione. Cars. Leggi & canta. Ediz. illustrata.pdf
Coccodrillo innamorato. Ediz. a colori.pdf
L' amore, sempre. Il senso della vita negli incontri degli ultimi giorni.pdf
Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS.pdf
La comunicazione mediata. Trasformazioni e problemi.pdf