ISBN: 9788843073689
NOME DEL FILE: Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra.pdf
DIMENSIONE: 7,60 MB
Il volume presenta cinque donne - note e meno note - che hanno sfidato l'esistente, realizzando esperienze educative non conformiste: Ernesta Galletti Stoppa, Maria Montessori, Leda Rafanelli, Giovanna Caleffi Berneri, Margherita Zoebeli. Pur nella diversità delle loro storie personali, si tratta di donne le cui idee non nascono da aprioristiche premesse dottrinarie, ma da un criterio di concretezza che si traduce in immediata efficacia operativa. Dalle loro esperienze possiamo, ancora oggi, trarre insegnamenti per elaborare progetti formativi ispirati alla libertà piuttosto che alla conformazione, all'emancipazione piuttosto che al controllo, all'autonomia piuttosto che all'addestramento strumentale, allo spirito comunitario piuttosto che all'individualismo competitivo, all'apertura piuttosto che all'isolamento culturale.
Scarica l'e-book Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra in formato pdf. L'autore del libro è Tiziana Pironi. Buona lettura su daddyswing.es!
Tiziana Pironi, Percorsi di pedagogia al femminile. Dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra, Roma, Carocci, 2014
Immagini del femminile da Boldini a oggi. Pescara, Museo d ... Percorsi di pedagogia al "femminile". Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra Tiziana Pironi Edizioni ... esperienze educative non conformiste - note e meno note - nell'arco di un secolo in Italia, dal periodo postunitario al secondo dopoguerra: Ernesta Galletti Stoppa, Maria ...
Le biblioteche e il mercato del libro. Analisi del settore e prospettive di sviluppo.pdf
Che cos'è l'estetica organizzativa.pdf
Un federalista giacobino. Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d'Europa.pdf
Global corporate management. Emerging issues in competition.pdf
Dott.ssa Peluche. Libro pastello. Ediz. illustrata. Con gadget.pdf
Economia e società. Dominio.pdf
Il Demiurgo ovvero l'Anticristo.pdf
Cohousing l'arte di vivere insieme. Princìpi, esperienze e numeri dell'abitare collaborativo.pdf
La difficile costituzione europea.pdf