ISBN: 9788866118770
NOME DEL FILE: Interferenze tra IFRS 17 e Solvency II. Una nuova disclosure.pdf
DIMENSIONE: 3,22 MB
L'obiettivo del presente contributo è quello di avere allo stato attuale maggiore chiarezza sulle possibili interferenze che questi due macro cambiamenti Solvency II e IFRS 17 comporteranno. Lo scopo è fornire una panoramica del nuovo principio contabile per i contratti assicurativi mettendo in correlazione IFRS 17 con la direttiva europea Solvency II e cercando di comprendere quali possano essere i punti di forza e di debolezza. Un focus particolare sarà svolto sulla "disclosure" che da queste due grandi modifiche avrà una nuova veste che allargherà i confini della disciplina. Solvency II stabilisce un nuovo regime di adeguatezza patrimoniale e nuove regole di gestione e misurazione del rischio. IFRS 17 tocca trasversalmente molte funzioni aziendali ed implica un nuovo modo di pensare al business. La ratio di Solvency II e IFRS 17 è differente: scopo di Solvency II è proteggere gli assicurati nella misurazione della passività considerando tutti i costi che l'assicuratore prevede di sostenere. L'obiettivo di IFRS 17 è di fornire informazioni sulle performance della società.
Leggi il libro Interferenze tra IFRS 17 e Solvency II. Una nuova disclosure PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su daddyswing.es e trova altri libri di Maria Caterina Montemurro,Floriana Luisi!
Il bilancio delle imprese di assicurazione alla luce del nuovo quadro normativo. Il bilancio individuale delle imprese assicurative continua a essere redatto secondo i principi contabili nazionali (a eccezione delle compagnie quotate che non redigono il consolidato), mentre il bilancio consolidato, dal 2005, deve seguire le disposizioni dei principi IAS/IFRS (c.d. "doppio binario"). Tale ...
Mentre Solvency II considera il rischio su un orizzonte temporale annuale, l'IFRS 17 si basa su flussi di cassa estesi lungo tutto l'arco di durata del contratto: per tale ragione, le definizioni del rischio di riservazione nei due contesti sono differenti e devono essere comprese e riconosciute.
Identità e crisi dell'architettura europea.pdf
L' altra verità. Diario di una diversa.pdf
Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Vol. 9: Perugia etrusca..pdf
Il potere nucleare delle Forze Armate Italiane (1954-1992).pdf
Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia.pdf