ISBN: 9788845921933
NOME DEL FILE: Sventura lontana. Saggio sulla compassione.pdf
DIMENSIONE: 6,74 MB
Nel "Papà Goriot" di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La "parabola del mandarino" è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a "un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza" diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica "parabola del mandarino\
Scarica l'e-book Sventura lontana. Saggio sulla compassione in formato pdf. L'autore del libro è Henning Ritter. Buona lettura su daddyswing.es!
Versuch über das Mitleid, Beck, München 2004 (tr. it. Sventura lontana. Saggio sulla compassione, a cura di M. Rispoli, Adelphi, Milano 2007). Per una storia del paradosso e delle sue implicazioni, cfr. anche C. Ginzburg, Uccidere un mandarino cinese.
9788845921933 Nel "Papa Goriot" di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco , prezzo n.d. euro Disponibile su LibroCo.it
Calcolo numerico. Esercizi per il corso di modelli matematici.pdf
L' attività della Santa Sede (1963).pdf
LI d'O. Lingua italiana d'oggi (2004). Vol. 1.pdf
Clotilde sulle tracce del minotauro.pdf
Maria Zanovello. Sposa e compagna di Luigi Russolo. Due pellegrini.pdf