ISBN: 9788833131207
NOME DEL FILE: Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale.pdf
DIMENSIONE: 8,47 MB
Sono trascorsi ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, fondatore dell'«Unità», autore dei Quaderni del carcere e uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Autorevoli storici e studiosi italiani e internazionali riflettono sul ruolo del pensiero gramsciano in Italia e nella cultura internazionale, facendo il punto sulle acquisizioni e sulle prospettive degli scritti di Gramsci, sulla sua filosofia della praxis e la sua importanza nella cultura italiana, analizzando anche stato e nuove frontiere degli studi gramsciani nel mondo globale (Europa, Stati Uniti, Asia, America Latina).
Scarica l'e-book Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su daddyswing.es!
EGEMONIA E FILOSOFIA DELLA PRAXIS NELLA CULTURA ITALIANA. Presiede Francesco Giasi Guido Liguori "Gramsci conteso": vent'anni dopo Giuseppe Cospito Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofia della praxis Giancarlo Schirru Marxismo e linguistica Marcello Mustè La presenza di Gramsci nella storiografia filosofica e nella storia ...
Atti del convegno internazionale di studi Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale (Roma, 18-20 maggio 2017) organizzato dalla Fondazione Gramsci e dall'International Gramsci Society-Italia in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana.
La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928.pdf
La dichiarazione tributaria.pdf
Card Captor Sakura. Perfect edition. Vol. 12.pdf
Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai giorni nostri.pdf
Souvenir. L'industria dell'antico e il Grand Tour a Roma.pdf
I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle.pdf
Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari.pdf
La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente.pdf