ISBN: 9788884164292
NOME DEL FILE: Arte e astrologia nel palazzo Schifanoja di Ferrara.pdf
DIMENSIONE: 1,22 MB
"Già da parecchio tempo vedevo chiaramente che un'analisi iconologica particolare degli affreschi di Palazzo Schifanoja avrebbe dovuto rivelare la duplice tradizione medioevale del mondo figurativo delle divinità antiche. Qui possiamo, seguendo le fonti, chiarire fino nei particolari tanto l'influenza della sistematica dottrina delle divinità olimpiche, come la tramandavano i dotti mitografi medioevali dell'Europa occidentale, quanto anche l'influenza della mitologia astrale, come essa si conservava imperturbata nei testi e nelle immagini della pratica astrologica. La serie degli affreschi murali di Palazzo Schifanoja a Ferrara rappresentava le immagini dei dodici mesi. Il simbolismo complesso e fantastico di queste figure ha resistito finora a ogni tentativo di elucidazione; dimostrerò, estendendo il campo di osservazione a Oriente, che esse sono elementi sopravvissuti di una concezione astrale del mondo delle divinità greche. Sono di fatto null'altro che simboli delle stelle fisse i quali, errando per secoli dalla Grecia attraverso l'Asia minore, l'Egitto, la Mesopotamia, l'Arabia e la Spagna, certo hanno perduto in pieno la chiarezza dei loro contorni greci". Il saggio è corredato dalle riproduzioni dell'intero ciclo degli affreschi del Salone di Rappresentanza di Palazzo Schifanoja. Con uno scritto di Fritz Saxl.
Abbiamo conservato per te il libro Arte e astrologia nel palazzo Schifanoja di Ferrara dell'autore Aby Warburg in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Arte e astrologia nel palazzo Schifanoja di Ferrara. Ediz. illustrata Aby Warburg Abscondita Srl. Traduzione di Cantimori E. Milano, 2006; br., pp. 74, ill., cm 10,5x19,5. ... La serie degli affreschi murali di Palazzo Schifanoja a Ferrara rappresentava le immagini dei dodici mesi.
Il Palazzo e gli Este Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d'Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l'unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni ...
Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione.pdf
Menone. Testo greco a fronte.pdf
Leggere l'educazione oltre il fenomeno.pdf
Finale 8.0. Rock climbing a Finale Ligure. Ediz. italiana, inglese e tedesca.pdf
Silvio D'Arzo. Appunti per una biografia.pdf
Violenza: la politica e il sacro.pdf
I medaglioni di Artah. La regina delle tenebre.pdf
Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue.pdf