ISBN: 9788899793678
NOME DEL FILE: Autobiografia di mio padre.pdf
DIMENSIONE: 1,80 MB
Autobiografia di mio padre indaga i moti e i moventi della memoria per delineare il ritratto di un uomo che ha dato al tempo della vita la forma di una profonda riflessione sul significato dell'esistenza umana. Si può raccontare la vita di un altro come se fosse la propria? È la sfida, paradossale e ambiziosa, che Pierre Pachet ha scelto di raccogliere nel ricostruire la voce di suo padre, Simkha Opatchevsky, per farne il narratore in prima persona di questo strabiliante romanzo che ci consegna, dal di dentro, la figura a tutto tondo di un esule ebreo del Novecento. Dai pogrom di Kishinev ai rastrellamenti nella Parigi dell'Occupazione, questo inaudito io narrante attraversa la Storia d'Europa, emigrando dall'agonizzante Impero russo per approdare a una Francia sconvolta da due guerre mondiali, il tutto anelando a poco più che all'incolumità sua e dei suoi, e alla dignità del proprio mestiere di medico. Simkha, del resto, non ha la stoffa del protagonista, e il tono tragico non gli si addice. Eppure qualcosa di eroico ce l'ha, nella ritrosia che gli vieta gli abbandoni sentimentali, nel rigore intellettuale che ne fa un osservatore esattissimo, acuto conoscitore della psicologia umana e fustigatore degli psicologismi, costretto in tarda età a testimoniare con precisione da miniaturista il lento sgretolarsi delle proprie facoltà mentali. Inseguendo quel «linguaggio senza parole che un cervello adopera per servirsi di se stesso», Autobiografia di mio padre indaga i moti e i moventi della memoria per delineare il ritratto di un uomo che ha dato al tempo della vita la forma di una profonda riflessione sul significato dell'esistenza umana. Pierre Pachet ha spinto al limite le possibilità del genere autobiografico, sparigliandone le carte.
Scarica l'e-book Autobiografia di mio padre in formato pdf. L'autore del libro è Pierre Pachet. Buona lettura su daddyswing.es!
Nell'ambito dell'edizione 2020 dei Percorsi nella Memoria - rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi in occasione del Giorno della Memoria e che quest'anno ha come tema La scelta dei Giusti - la Sala Lea Garofalo di Villa Borgia di Usmate Velate ospita l'incontro con Daniel Vogelmann, autore del libro "PICCOLA AUTOBIOGRAFIA DI MIO PADRE" (Giuntina).
Autobiografia di mio padre è dunque il racconto, in prima persona, della vita di Simkha, dove, in realtà, a pensare e scrivere è Pierre, ma come se fosse Simkha. Che poi, il tutto è molto più facile a leggersi che a raccontarsi, data la prosa avvolgente dell'autore, punteggiata di riflessioni sul vivere e sul convivere che, a mano a mano, diventano sempre più predominanti.
Medicina epigenetica. Felicità e salute attraverso la trasformazione consapevole del DNA.pdf
Il primo giorno senza cancro. Le battaglie che abbiamo vinto e quelle che vinceremo.pdf
Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza. Nuovi sviluppi.pdf
La valle dell'Eden (2004). Vol. 12-13: Dossier cinema e storia..pdf
I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia.pdf
L' inquietudine del cambiamento.pdf
Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei.pdf
ABC delle sirene. Esplora il magico mondo degli angeli del mare.pdf
Lupacchiotto ha perso il dudù. Ediz. a colori.pdf
La musica nelle tue parole. Cinque sensi.pdf
Le parole per salvare l'amore. Tutto dipende da quello che dici (e non dici).pdf
Nero dominante. Genova, 1938.pdf
Famiglia e malattia. Una prospettiva relazionale in psicologia della salute.pdf