ISBN: 9788845296567
NOME DEL FILE: Il garofano rosso.pdf
DIMENSIONE: 3,62 MB
Uno dei racconti di formazione più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un'epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione. «Il principale valore documentario del libro è tuttavia nel contributo che può dare a una storia dell'Italia sotto il fascismo e a una caratterizzazione dell'attrattiva che un movimento fascista in generale, attraverso malintesi spontanei o procurati, può esercitare sui giovani» – Elio Vittorini «Nel "Garofano" la politica ha parte importante, ma più ancora contano gli umori e le passioni di una gioventù pronta a riconoscersi nel fascismo a condizione che questo insista sul suo ruolo rivoluzionario, sulla sua capacità di interpretare il desiderio di rimescolamento sociale e culturale» – Cesare De Michelis Siracusa, anni venti. Alessio Mainardi, liceale inquieto e ribelle, aderisce con entusiasmo alla prima fase antiborghese e rivoluzionaria del fascismo. L'iniziazione alla vita adulta lo porta a sbandare tra la relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, schiva e austera, e il rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Ma anche, infine, a mettere da parte i sogni di ribellione per una vita più ascetica o borghese. Il primo romanzo di Vittorini, censurato negli anni trenta per le tematiche fortemente sensuali e per le implicazioni politiche e pubblicato solo nel 1948, è uno dei racconti di formazione tra i più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un'epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione.
Leggi il libro Il garofano rosso PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su daddyswing.es e trova altri libri di Elio Vittorini!
Il garofano rosso è il primo romanzo di Elio Vittorini: pubblicato a puntate sulla rivista «Solaria» tra il 1933 e il 1934, fu censurato perché considerato contrario "alla morale e al buon costume"; la pubblicazione in volume arrivò solo nel 1948.
«Nel "Garofano" la politica ha parte importante, ma più ancora contano gli umori e le passioni di una gioventù pronta a riconoscersi nel fascismo a condizione che questo insista sul suo ruolo rivoluzionario, sulla sua capacità di interpretare il desiderio di rimescolamento sociale e culturale» - Cesare De Michelis. Siracusa, anni venti.
Un passo avanti. Educazione d'arte. Abecedario 1. Ediz. italiana, inglese e francese.pdf
Un esempio di lealtà. Le chiavi della felicità. My Little Pony. Ediz. a colori.pdf
Promesse. Due indagini di Lincoln Rhyme e Amelia Sachs.pdf
La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione.pdf
Affamati sempre più di Gesù. Sperimentare la sua presenza in questi tempi difficili.pdf
Italia felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere.pdf
Scrivere facile non è difficile. L'efficacia della scrittura Easy To Read.pdf
La Sacra Bibbia. UELCI. Versione ufficiale della Cei.pdf