ISBN: 9788815260970
NOME DEL FILE: Le università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato.pdf
DIMENSIONE: 10,73 MB
Il settore universitario è stato segnato da continue trasformazioni a seguito di riforme di ridotto e più vasto impatto, che hanno prodotto una congerie di norme di ogni tipo. Un impianto normativo composito e per più versi non lineare concernente le università statali e le università non statali, che coesistono ormai da tempo e hanno trovato un loro equilibrio. In questo contesto si colloca l'irrompere delle università telematiche, enti preposti alla funzione dell'istruzione superiore e sottoposti ad una disciplina farraginosa, per più aspetti derogatoria rispetto a quella degli atenei convenzionali. La genesi induce a distinguere le istituzioni universitarie telematiche sorte per impulso di soggetti pubblici da quelle che sono espressione di privati. Tale distinzione, tuttavia, non è sufficiente a dare soluzione al problema della loro natura giuridica. Nell'attuale sistema di diritto amministrativo, l'esercizio del potere non costituisce prerogativa esclusiva delle persone giuridiche pubbliche. Allo stesso tempo, sono molteplici i casi in cui soggetti privati sono destinatari di norme di diritto pubblico, sovente senza alcuna necessaria intermediazione da parte di amministrazioni pubbliche. La frontiera tra il diritto pubblico e il diritto privato appare, poi, sempre più incerta e mutevole e non presuppone più la distinzione tradizionale tra ente pubblico ed ente privato.
Abbiamo conservato per te il libro Le università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato dell'autore Franco Sciarretta in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Le università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato è un libro di Sciarretta Franco pubblicato da Il Mulino nella collana Collana di studi giuridici, con argomento Diritto amministrativo; Università - sconto 5% - ISBN: 9788815260970
il diritto costituzionale è una partizione del diritto pubblico. quindi dare diritto pubblico vuol dire avere un raggio più ampio: riguardante per esempio diritto costituzionale, diritto europeo, diritto amministrativo. L'esame di cotituzionale, invece, è puramente diritto della costituzione italiana, o così dovrebbe essere.
Studi storici (2005). Vol. 4.pdf
Alice nel paese delle meraviglie. Fiabe color.pdf
Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo.pdf
Nuovi modelli di coaching. Fondamenti, obiettivi, risorse, applicazioni.pdf
Sportivamente. Temi di psicologia dello sport.pdf
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica.pdf
Un tè alla ciliegia. Miss Garnette Catharine Book.pdf
La quinoa in cucina. Con le ricette degli chef.pdf