ISBN: 9788882380168
NOME DEL FILE: La Calabria raccontata dai francobolli. Storia, ambiente, cultura.pdf
DIMENSIONE: 3,24 MB
La mia passione per la filatelia, ovverosia lo studio dei francobolli e della storia postale antica e moderna, mi ha spinto a creare quest'opera letteraria. Sono rimasto molto affascinato dalla storia di Gastone Rizzo, maestro di scuola elementare che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, in provincia di Verona, usava i francobolli per insegnare ai suoi alunni le varie materie e mi sono detto: perché non raccontare la mia regione attraverso i francobolli? Con la segreta speranza che il lettore, specialmente quello giovane, possa appassionarsi al francobollo in un'epoca ormai dominata dai moderni sistemi informatici. Tuttavia non va dimenticato che la prima forma di comunicazione sia stata quella epistolare, di cui le moderne tecnologie non sono che un'evoluzione, peraltro in continuo avanzamento, ragione per la quale è importante non perdere la memoria del passato.
Leggi il libro La Calabria raccontata dai francobolli. Storia, ambiente, cultura PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su daddyswing.es e trova altri libri di Francesco Fallanca!
Buy La Calabria raccontata dai francobolli. Storia, ambiente, cultura by Francesco Fallanca (ISBN: 9788882380168) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders.
Buy La Calabria raccontata dai francobolli. Storia, ambiente, cultura by Francesco Fallanca (ISBN: 9788882380168) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders.
Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 56/2017).pdf
La principessa e il ranocchio. Ediz. illustrata.pdf
Il Grifone fragile. Fabrizio De André: storia di un tifoso del Genoa.pdf
João Maria Gusmão + Pedro Paiva. Teoria Extraterrestre. Ediz. inglese, italiana e francese.pdf
Asterix e la Obelix spa. Vol. 23.pdf
Economia della cultura (2013). Vol. 3.pdf
Stacca gioca attacca. Pj Masks. Con adesivi. Ediz. a colori.pdf
Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario.pdf