ISBN: 9788858138830
NOME DEL FILE: Il principe digitale.pdf
DIMENSIONE: 5,53 MB
Con l’avvento dei social media, la politica è entrata in una nuova era. Gli attori tradizionali – partiti, sindacati, élite – sono rimpiazzati da protagonisti e reti di relazioni inediti e imprevedibili. Un cambiamento che avviene con una velocità senza precedenti. Al centro del processo, la connettività digitale che sostituisce antichi legami e gerarchie. E sembra avverarsi la profezia anti-moderna di un mondo di individui macchina. Può la politica riprendere il comando, e il destino, di questa sfida? «Il saggio di Calise e Musella spiega perché i social non fanno sempre bene alla leadership che, non riuscendo a governarli, ne viene condizionata» – Robinson Lo tsunami Web ha cambiato, in pochi anni, il DNA della nostra società. I numeri del cambiamento sono quelli di un salto quantico. Negli ultimi quattro anni gli abitanti del pianeta terra connessi – gli internauti – sono passati da 2 miliardi e duecento milioni a 4 miliardi, con tre quarti impegnati anche nei social network. In cinque anni si è superato l’ammontare di dati trasferiti nell’intera storia dell’umanità. Al centro della mutazione genetica, però, non ci sono i dati. Ma l’uso che le persone ne fanno. Un uso personale. Il connubio tra individui e dati esponenzialmente cresciuti ha generato una nuova dinamica relazionale, che ha scardinato l’infrastruttura sociale costruita negli ultimi due secoli. Siamo passati dalle connessioni alla connettività. Dalla connectedness, frutto dei rapporti che ciascuno di noi intesse di propria volontà, alla connectivity, il tessuto cibernetico che le macchine ci confezionano addosso, nella mente e nel corpo. Dall’Attore che fa la rete, alle reti che fanno gli attori. Questa iperpersonalizzazione ha conseguenze in ogni campo della vita associata: dalle relazioni personali alla finanza, dal gaming al lavoro, dall’informazione alla formazione. Ma la conseguenza più dirompente riguarda la politica. Ogni cittadino sviluppa le proprie convinzioni nella autonomia autoreferenziale della rete e facendo al tempo stesso – sempre grazie al web – cortocircuito con centinaia di migliaia di naviganti. Il cittadino-utente si muove in apparente autonomia, ma in realtà è vincolato alle forme e agli spazi che l’algoritmo consente. Un individualismo di massa, autocentrato e acefalo, ma, al tempo stesso, iperconnesso. Un modello esistenziale – e mentale – inedito. In un testo agile e diretto, gli autori affrontano il nodo al centro del cambiamento della politica italiana: le trasformazioni innescate dai social network nelle campagne elettorali, nei partiti e, più in generale, nella cultura di massa. Concludendo con alcune proposte per trasformare i pericoli della Rete in una occasione di riscatto sociale.
Abbiamo conservato per te il libro Il principe digitale dell'autore Mauro Calise,Fortunato Musella in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
Con l'avvento dei social media, la politica è entrata in una nuova era. Gli attori tradizionali - partiti, sindacati, élites - sono rimpiazzati da protagonisti e reti di relazioni inediti ...
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Mauro Calise e Fortunato Musella. Incontro con: Gaetano Manfredi, Nicola Zingaretti Introduce e coordina: Giuseppe Laterza Saranno presenti gli autori Roma, 13 febbraio 2020 Istituto della Enciclopedia Italiana Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica
Come si ragiona in medicina. Il dialogo tra sapere, esperienza, logica e intuizione.pdf
Un uomo e il suo sogno. Ediz. illustrata.pdf
Sapere pedagogico e legittimazione educativa.pdf
Centuria. Cento piccoli romanzi fiume.pdf
Torte al cioccolato e farcite.pdf
Franco Guerzoni. Nero. Catalogo della mostra (Milano, 29 settembre-29 ottobre 2005).pdf
La rabbia delle donne. Come trasformare un fuoco distruttivo in energia vitale.pdf
La sicurezza dellle applicazioni Web. Tecniche di testing e prevenzione.pdf
Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac.pdf