ISBN: 9788842825517
NOME DEL FILE: L' enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli.pdf
DIMENSIONE: 9,79 MB
Nel 1637 Pierre de Fermat, geniale innovatore della teoria dei numeri, formulò il suo ultimo, misterioso teorema, destinato a diventare fin da subito una delle sfide più affascinanti e coinvolgenti della storia della matematica: «Non esistono soluzioni intere positive all'equazione: x elevato alla n + y elevato alla n = z alla n se n è maggiore di 2». Un enigma presto iperbolizzato e consegnato al mito dalla morte del suo autore, che ne portò con sé nella tomba la soluzione: nessuna traccia, nessuna annotazione riemerse mai dalle sue carte manoscritte. Per risolvere l'arcano, l'unica possibilità era confrontarsi con esso fino allo sfinimento dell'intelligenza. Per secoli studiosi e matematici illustri hanno provato a sciogliere l'enigma, senza mai riuscirci. Fino a quando un foglio di carta con l'enunciato arrivò tra le mani di un bambino di dieci anni, Andrew Wiles, talmente stregato da quell'indovinello da decidere di dedicargli tutta la vita. Sarà proprio Wiles, diventato professore di Matematica all'Università di Princeton, a risolvere il mistero nel 1993 e a conquistare, grazie alla sua scoperta, la prestigiosa medaglia Fields, il premio Nobel della matematica. Una vicenda passata alla storia e ricostruita da Amir D. Aczel nell'"Enigma di Fermat\
Abbiamo conservato per te il libro L' enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli dell'autore Amir D. Aczel in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
coinvolgenti della storia della matematica: «Non esistono soluzioni intere positive all'equazione: xn + yn = zn se n è maggiore di 2». Un enigma presto iperbolizzato e consegnato al mito dalla morte del suo autore, che ne portò con sé nella tomba la soluzione: nessuna traccia, nessuna annotazione riemerse mai dalle sue carte manoscritte.
Nel 1637 Pierre de Fermat, geniale innovatore della teoria dei numeri, formulò il suo ultimo, misterioso teorema, destinato a diventare fin da subito una delle sfide più affascinanti e coinvolgenti della storia della matematica: «Non esistono soluzioni intere positive all'equazione: xn + yn = zn se n è maggiore di 2».
Mamme con la partita IVA. Come vivere allegramente la maternità quanto tutto è contro.pdf
Bioetica. Una rivoluzione postmoderna.pdf
La Fiat in America Latina (1946-2014).pdf
Una ballerina non porta gli occhiali. Ediz. a colori.pdf
Angel dopo la caduta. Vol. 9.pdf
Amici, nemici, amanti possibili. Come sopravvivere ai peccati capitali della coppia.pdf
Verso il cuore bianco della Terra. La traversata dell'Alaska selvaggia.pdf
Pino il topo ballerino e altre storie.pdf
Il matrimonio del cielo e dell'inferno. Testo inglese a fronte.pdf
La qualità della valutazione educativa. Verifica e valutazione degli apprendimenti.pdf