ISBN: 9788869294808
NOME DEL FILE: Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi.pdf
DIMENSIONE: 3,26 MB
È ancora possibile una filosofia della bellezza nell'epoca del «bello» artificiale, del selfie e dell'esposizione ostentata sui social media? Che posto e che ruolo ha la bellezza oggi in un mondo digitale, efficientista, ordinato secondo la dittatura delle emozioni immediate? L'autore indaga queste e altre domande fondamentali parlando del bello artistico anzitutto come negazione, ferita, promessa, attesa, nascondimento, indicibilità: il bello evoca infatti il silenzio, lo sguardo e l'ascolto. Una filosofia della bellezza oggi è dunque un tentativo di resistenza, un momento dialettico che apre varchi, spezza catene, genera alternative in quanto elemento di rottura e di rivolta. Essa si nutre della testimonianza viva di artisti come Pasolini, Manzoni, Burri, Boccioni, Morandi, Klee, Chagall, Modigliani, Magritte, Fontana, Rothko, Pollock e De Chirico... In quanto tensione infinita verso il possibile, una filosofia della bellezza si presenta pertanto come una filosofia della speranza, l'intrapresa di un viaggio pieno di mistero, l'incontro con un avvenimento imprevisto e imprevedibile. L'opera d'arte non è un rebus da decifrare, né il vestito simbolico di un'idea da svelare, ma possiede tutta la forza di un'esperienza vitale e la vita non si può interpretare, ma solo testimoniare.
Abbiamo conservato per te il libro Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi dell'autore Massimiliano Pappalardo in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web daddyswing.es in qualsiasi formato a te conveniente!
FILOSOFIA DELLA BELLEZZA L'ESSENZIALE E' VISIBILE AGLI OCCHI pappalardo massimiliano Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito! Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne.
L'essenziale è invisibile agli occhi". questa è l'essenza di ogni rapporto di amicizia e amore e anche l'essenza per riconoscere l'essere umano in quanto tale, senza differenze e pregiudizi. Solo per quello che è. "Mi piace" "Mi piace" ... e Pirandello ce lo spiegava bene, la verità è visibile agli occhi ma fa paura.
L' articolo 1 (2017). Vol. 2: Islam e noi, L'..pdf
Gli antichi romani. Un viaggio nella grande civiltà romana. Ediz. inglese.pdf
La relazione psicoterapeutica integrata.pdf
Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925).pdf
Atti degli apostoli. Vol. 3: Capitoli 19-28..pdf
Fate. Le storie del bosco. Ediz. illustrata.pdf